Il mondo della sartoria, specialmente quello industriale, segue regole precise per garantire qualità e ottimizzazione. Quando si parla di Taglio Camicia Industriale, le Tecniche di Piazzamento giocano un ruolo fondamentale. Questo articolo esplora il metodo industriale di posizionamento e taglio, prendendo spunto da un processo mostrato per una camicia da uomo su misura.
La Base del Metodo Industriale: Cartamodello e Tessuto
Iniziamo con gli strumenti essenziali. Il cartamodello, in questo metodo, è realizzato su carta millimetrata, differentemente dalla carta liscia spesso vista altrove. Una caratteristica distintiva del cartamodello industriale è che i centimetri di cucitura sono già inclusi direttamente sul modello, non vengono aggiunti successivamente sul tessuto. Per una camicia da uomo su misura, si stima sia necessario circa 1,80m di tessuto in base alla corporatura del soggetto. Il tessuto viene preparato piegandolo a metà, in doppio.


Tecniche di Piazzamento: Allineamento e Controlli Chiave
Il posizionamento del cartamodello sul tessuto è un passaggio critico. Vengono utilizzati dei “contrasti”. Questi sono segni, a volte semplici tagli o tacche, presenti sul cartamodello che servono da punti di riferimento per far coincidere i pezzi durante la cucitura. Anche se a volte necessitano di piccole correzioni, sono essenziali per il montaggio.
Un elemento assolutamente cruciale nelle Tecniche di Piazzamento è il dritto filo. Ogni pezzo del cartamodello presenta una linea che indica il dritto filo. Questa linea deve essere posizionata in modo perfettamente corrispondente alla cimosa del tessuto(Spiegherò in seguito in un altro video). Perché è così importante? Se il dritto filo non è rispettato, il tessuto si deformerà e l’intero capo risulterà storto. La fonte menziona i dritti fili specifici per la manica, il davanti e il dietro della camicia.
Per il dietro intero della camicia, il posizionamento è obbligato: deve essere posizionato dal lato dove il tessuto è piegato. Questo è necessario per far sì che la camicia “rientri” nel tessuto disponibile e che la parte dietro sia intera.
Taglio e Preparazione per i Dettagli
Una volta che tutti i pezzi principali della camicia sono piazzati correttamente, si procede al taglio. Comunque, il processo non finisce qui. Gli spazi rimasti sul tessuto dopo il taglio dei pezzi maggiori vengono impiegati per piazzare e tagliare i dettagli come la pistagna, il collo e i polsi.
Questi piccoli pezzi (pistagna, collo, polsi) vengono tagliati a parte. Questo perché, prima del taglio definitivo, devono essere “adesivati”. L’adesivazione avviene tramite l’applicazione di una specifica “tela” per camicie.
È qui che interviene un’altra tecnica fondamentale: la tela per l’adesivazione del collo, in particolare, non viene tagliata dritto filo come il tessuto, ma sbiego. Questo taglio in diagonale è fondamentale perché, altrimenti, “il collo non gira bene”. La posizione sbiego della tela permette al collo di modellarsi e assumere la forma corretta una volta finito.
Infine, per mantenere il cartamodello fermo e preciso sul tessuto prima del taglio, vengono utilizzati degli “spegli”, ovvero pesi.
Il Taglio Camicia Industriale si basa su cartamodelli precisi con margini inclusi, un attento rispetto del dritto filo, l’uso di contrasti per l’allineamento e tecniche specifiche di piazzamento, come il posizionamento sul doppio del tessuto e il taglio sbiego della tela per dettagli cruciali come il collo. Queste Tecniche di Piazzamento garantiscono che ogni camicia tagliata segua lo standard qualitativo richiesto dal metodo industriale.